Skip to main content

I Tesori dell'Etna: I Nostri Limoni Unici

Dai pendii dell'Etna, un viaggio attraverso i profumi e i sapori dei nostri limoni. Dal carattere robusto del Primofiore, alla freschezza del Bianchetto, fino all'intensità del Verdello: ogni stagione ha il suo tesoro di vitalità.

Primofiore

Quando lo trovi

limone invernale, proviene dalla fioritura principale compresa tra i mesi di aprile e inizio giugno e viene raccolto dai primi di ottobre a fine marzo

Che faccia ha

Il colore della buccia è da verde chiaro a giallo, la sua forma è ellittica, il colore della polpa è da verde chiaro a giallo citrino e il peso non deve essere inferiore ad 80 gr.

Perchè è speciale

Fonte di sostanze bioattive e antiossidanti che comprendono, oltre alla vitamina C, composti polifenolici, flavonoidi e terpeni con proprietà antinfluenzali, antisettiche, disintossicanti e calmanti.

L’acido citrico del succo contribuisce all’attenuazione dei calcoli, mentre il limonene della buccia possiede proprietà antitumorali a livello preventivo soprattutto per quanto riguarda pancreas, stomaco e intestino

Bianchetto

Quando lo trovi

Proviene dalle fioriture di giugno luglio e la produzione viene raccolta da marzo a metà maggio.

Che faccia ha

Colore giallo chiaro, la forma è ellittica o ovoidale, il colore della polpa è giallo e viene raccolto con una pezzatura non inferiore ad 80 gr.

Perchè è speciale

Il succo di limone spremuto in mezzo bicchiere d’acqua, se consumato con regolarità al mattino a digiuno, aiuta a rafforzare il sistema immunitario, regolarizza la peristalsi intestinale, depura il fegato, bilancia il pH gastrico riducendo l’acidità totale del corpo.

Verdello

Quando lo trovi

Limone estivo, nasce dalla fioritura ottenuta dalla “forzatura del limone”, dovuta allo stress idrico, “la secca”, compresa tra agosto e settembre e comprende la produzione che si raccoglie da maggio a settembre.

La forzatura del limone è una tecnica colturale praticata in Sicilia per indurre la pianta a rifiorire al fine di produrre frutti fuori stagione. La pratica consiste nel sospendere la somministrazione di acqua nel periodo estivo, fino a fine luglio, cosiddetta “secca”. Quando la chioma manifesta un appassimento generalizzato, si interviene con l’irrigazione e alcune concimazioni che inducono il superamento dello stress e l’emissione di una abbondante fioritura che da origine a frutti che raggiungeranno la maturazione l’estate successiva, chiamati “verdelli”

Che faccia ha

Il colore della buccia va da verde a giallo chiaro, la sua forma è ellittica-sferoidale, il colore della polpa è da verde chiaro a giallo citrino e il peso non deve essere inferiore a 80 gr.

Perchè è speciale

Il succo del verdello mostra concentrazioni elevate di vitamina C, flavonoidi e composti fenolici anche rispetto alle altre produzioni stagionali.

Le limonate, oltre ad essere gradevoli e dissetanti, prevengono e combattono i sintomi da raffreddamento e stimolano la funzione cutanea e renale.

Misura ed intervento: PSR Sicilia 2014-2020 - Sottomisura 19.2/16.3, Ambito telematico: Turismo sostenibile, data di pubblicazione del "Bando GAL Terre di Aci" il 18/02/2022 e codice bando 41421. Descrizione Progetto: Terra dei Limoni - Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonchè per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo. Con il sostegno del FEASR e Regione Siciliana-Sottmis. 19.2 PSR Sicilia 2014-2020 rif.Sottomis. 16.3-Amb.2-Az 2.2.3-PAL del GAL Terre di Aci

Rete Terra dei Limoni - Via Vallone snc - 95024 Acireale (CT) - P.IVA/C.F. 05823740872